Psicoterapia per la depressione post partum

Cos'è Depressione post-partum?
Avere un bambino è un evento eccezionale che cambia la vita dei genitori e soprattutto della mamma
Spesso ci vuole tempo per adattarsi e diventare genitore. Prendersi cura di un bambino piccolo può essere stressante e faticoso e può creare un periodo di disorientamento che si riflette anche a livello psichico e talvolta può far scaturire una forma di depressione.
La maternità porta con sé un cambiamento di identità e di ruolo che si riflette nelle relazioni sociali e nella coppia, ma anche l’acquisizione della funzione materna e una relazione di dipendenza con il neonato.
Una donna che soffre di depressione post-partum ha bisogno di ritrovare la fiducia nelle proprie capacità di madre, a volte di ricostruire la relazione con il proprio bambino, di essere accolta, ascoltata, sostenuta e liberata dai sensi di colpa e di vergogna che questa sofferenza le ha provocato, minando profondamente la sua autostima e l’immagine di sé come donna e come madre.
Si parla di depressione post- partum se i sintomi sono più intensi e persistono più a lungo.
I sintomi più frequenti della depressione post-partum si manifestano con:
- Disturbi del sonno
- Disturbi dell’appetito con perdita o aumento di peso
- Iperattività motoria o letargia
- Ridotta capacità di concentrarsi o pensare
- Mancanza di energia e forza
- Sensi di colpa, bassa autostima, sentimenti di impotenza e di inadeguatezza
- Pensieri ricorrenti di morte
È molto importante che la neomamma e le persone che la circondano siano attenti a riconoscere i segnali per poter intervenire tempestivamente ed evitare che la depressione cronicizzi.
L’aiuto di un professionista è dunque fondamentale per condividere le paure e gli stati d’animo aprendo un dialogo.
Operatore: Dott.ssa Marta Scalvini – Psichiatra, Psicoterapeuta, specializzata in depressione post-partum